-
Parità salariale
Modifica della legge sulla parità dei sessi. Entrata in vigore il 1° luglio 2020.
-
Legge sul Tribunale federale
Revisione della legge sul Tribunale federale. Il Consiglio degli Stati (il 17 dicembre 2019) e il Consiglio nazionale (il 5 marzo 2020) hanno deciso di non entrata in materia.
-
Iniziativa per l’autodeterminazione
Il 25 novembre 2018 Popolo e Cantoni hanno respinto l’iniziativa popolare "Il diritto svizzero anziché giudici stranieri".
-
Diritto internazionale e iniziative popolari
Modifica della legge federale sui diritti politici e della Costituzione federale. Il 13 dicembre 2013 il Consiglio federale ha deciso di rinunciare a portare avanti il progetto e di elaborare nuovi approcci per risolvere il problema dei conflitti tra iniziative popolari, diritto internazionale e Costituzione.
-
Riforma del Governo
Le riforme proposte dal Consiglio federale nel messaggio aggiuntivo del 2010 sono state respinte dal Parlamento, eccezion fatta per la modifica della legge sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione. Tale modifica è entrata in vigore il 1° gennaio 2014.
-
Servizio universale
Il 8 settembre 2015, il Consiglio federale ha deciso per la seconda volta di non entrata in materia.
-
Elezione del Consiglio federale da parte del Popolo
Il 9 giugno 2013 Popolo e Cantoni hanno respinto l’iniziativa popolare "Elezione del Consiglio federale da parte del Popolo".
-
Trattati internazionali
Il 17 giugno 2012 Popolo e Cantoni hanno respinto l’iniziativa popolare "Accordi internazionali: decida il popolo!".
-
Comunicazione per via elettronica
Entrata in vigore il 1° gennaio 2011.
-
Unificazione della procedura civile
Entrata in vigore il 1° gennaio 2011.
-
Protezione dei dati (Schengen)
Entrata in vigore il 1° dicembre 2010.
-
Protezione dei dati
Revisione della legge federale sulla protezione dei dati. Entrata in vigore il 1° gennaio 2008.
-
Riforma giudiziaria
Decreto federale che mette integralmente in vigore la riforma giudiziaria. Entrato in vigore il 1° gennaio 2007.
-
Organizzazione giudiziaria
Ampliamento delle istanze giudiziarie inferiori del Tribunale federale (Tribunale penale federale e Tribunale amministrativo federale), istituzione del rimedio unitario, limitazione misurata dell'accesso al Tribunale federale. Entrata in vigore il 1° gennaio 2007.
-
Legge sugli avvocati (Bologna)
Revisione della legge sugli avvocati in seguito alla Dichiarazione di Bologna. Entrata in vigore il 1° gennaio 2007.
-
Principio di trasparenza dell’Amministrazione
Legge federale sulla trasparenza dell'Amministrazione. Entrata in vigore il 1° luglio 2006.
-
Ufficio del difensore civico federale
Il 20 febbraio 2004, la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio federale decide di rinunciare alla legge federale sull’Ufficio del difensore civico federale.
-
Riforma dei diritti popolari
Estensione del referendum in materia di diritto internazionale (entrata in vigore il 1° agosto 2003) e introduzione dell’iniziativa popolare generica. Rinuncia all’introduzione dell’iniziativa popolare generica.
-
Legge federale sugli avvocati (2002)
Legge federale sulla libera circolazione degli avvocati. Entrata in vigore il 1° agosto 2002.
-
Articolo sulle diocesi
Decreto federale del 15 dicembre 2000 concernente la soppressione dell'obbligo d'approvazione per l'istituzione di diocesi. Entrata in vigore il 10 giugno 2001.
-
Legge federale sul foro in materia civile
Legge federale sul foro in materia civile. Entrata in vigore il 1° gennaio 2001.
-
Riforma della Costituzione federale
Nuova Costituzione federale, unitamente alla modifica di alcune leggi. Entrata in vigore il 1° gennaio 2000.
Ultima modifica 18.05.2011